U15 CSI: Alter vince la prima, ma dietro alla vittoria molto di più..

Alter 82-Polisportiva Carignano 63-23.
(20-3; 18-8; 13-6; 12-6)

Brero G. 9; Fiordelli D. 10; Mori R. 2; Campus S. 2; Pellegrino G. 6; Pinnelli E. 0; Maiorano F. 0; Minà P. 2; Siviero G. 5; Labriola A. 6; Ruzza F. 8. All Bertasso TM Pellegrino

Abbiamo voluto dare spazio a questo incontro e metterlo in prima pagina sul sito perchè:

Questo è un gruppo di ragazzi lavora in palestra come tanti altri, si diverte come tanti altri, lotta su ogni pallone in campo come tanti altri, non è sotto i riflettori principali come tanti altri.Alter e Area Pro con il progetto, ha ritenuto di offrire la possibilità e lo spazio, a questo gruppo. Nessuno può mettere da parte dei ragazzi che hanno voglia di giocare a pallacanestro. per il gusto di giocare, e divertirsi come tanti altri..

per loro giocare partita di basket crea gli stessi stimoli e le stesse emozioni di qualsiasi altra squadra che sia di serie A,B,C NBA o eccellenza.

Per loro vincere una partita abbracciarsi, gioire, fare i gesti e il rituale alla fine dell’incontro, è simile a quelli di qualsiasi altra squadra. Per loro perdere una partita, crea un dispiacere come le altre squadre. Per loro ritrovarsi il giorno dopo in palestra e continuare ad allenarsi , divertirsi, con rinnovata voglia di sempre è uguale al comportamento delle altre squadre. Per loro sbagliare insegna a crescere come tutti i ragazzi e adulti..

Un coach come Matteo Bertasso è un punto di riferimento per i ragazzi ..come qualsiasi altro coach.. a lui il merito di perseverare nell’arco di questi anni e tenere insieme, questi ed altri ragazzi nuovi aggiunti al gruppo storico grazie al progetto Area Pro 2020

A volte, bisogna guardarsi un pò indietro e sapere cosa vuol dire una vittoria, per una squadra come questa.. .non esistono a qualsiasi livello differenze nel comportamento e nelle difficoltà che i ragazzi incontrano, nel percorso di crescita. Una vittoria dei ragazzi, per i ragazzi ma..

la vera soddisfazione, è quella vedere giocare questi ragazzi a modo loro , secondo le loro capacità.. la vera vittoria, è sapere che ognuno di loro darà il massimo, per superarsi giorno dopo giorno.

ecco perchè oggi l’under 15 CSI, che ha giocato e vinto, la prima partita in campionato CSI, oggi merita la prima pagina..e un applauso Bravi!!

Forza ragazzi, siamo con voi!!

Coach Matteo Bertasso

Cosa è Area Pro…

Cosa è AREA PRO ?
E’ un progetto sportivo senza confini che si sviluppa in un ampio territorio che comprende il comprensorio di
Piossasco, Rivalta, Orbassano (PRO) e comuni limitrofi e riunisce Alter 82, Auxilium Agnelli, Atlavir e Basket 86
Orbassano

Cos’è AREA PRO 2020 SSDRL ?
E’ una nuova società sportiva che nasce dall’esperienza e dalla storia di Alter 82, Auxilium Agnelli, Atlavir e Basket 86
Orbassano per realizzare in modo operativo il progetto di crescita sul territorio.

Alter 82, Auxilium Agnelli, Atlavie e Basket 86 Orbassano restano attive ?
Si: restano attive e in stretto coordinamento tra di loro per il settore minibasket (cui si aggiunge Avigliana Basket)
che ha caratteristiche locali e quindi richiede una forte presenza e attività a livello cittadino, mentre per il settore
giovanile sarà AREA PRO 2020 a gestire l’attività in stretta relazione con le società locali.

Quali sono gli obiettivi del progetto ?
Un nuovo modello sportivo con al centro il ragazzo e la sua crescita . Qualità della proposta sportiva con tecnici di
alto profilo. Proposta adeguata ad ognuno, in modo che ogni ragazzo abbia il giusto spazio e opportunità di crescita
senza escludere nessuno.Stretto legame con il territorio.

Come è finanziato il progetto e la nuova società ?
Non ci sono capitali occulti o improvvisati magnati dietro il progetto. La trasparenza e la legalità sono il nostro punto
di forza. Cerchiamo
– partner di progetto,
– sponsor
– sostenitori tramite i gruppi di sostegno presenti in ogni Comune cui rivolgiamo la proposta di una
partecipazione popolare diffusa

cosa significa superare i confini dei Comuni ?
I nostri Comuni stanno adottando forme di collaborazione e di associazione per gestire i servizi ai cittadini, servizi che
da soli non riescono più a svolgere: COVAR (raccolta rifiuti), CIDIS (servizi sociali), Polizia Municipale, servizi Idrici …..
noi ci muoviamo nella stessa direzione e chiediamo alle amministrazioni civiche di capire, aiutarci e sostenerci in
questo processo .

Ci sono progetti sul basket femminile ?
E’ attiva collaborazione con Polisportiva Pasta e presto svilupperemo con loro un grande progetto sul femminile.

Un pomeriggio speciale: Grazie don Luigi

Grazie don Luigi per aver trascorso un pomeriggio con noi e averci aiutato  a fare il punto sulla nostra esperienza sportivaGrazie a tutti, ragazzi, genitori, allenatori , dirigenti e amici  che avete condiviso questo momento in modo attento, vero, partecipato. 

Grazie a Francesco che ha portato l’esperienza di Avigliana, a Cristina presidente CSI che ha voluto essere presente a nome del  Centro Sportivo Italiano cui siamo legati, grazie al presidente FIP Gianpaolo Mastromarco che pur” letto per influenza ha fatto sentire comunque la vicinanza della FIP. 

Grazie a Mariarosa che si è prodigata e agli amici di Rivalta che hanno messo a disposizione e lavorato per rendere buono l’audio del palazzetto.

Abbiamo ripreso il cammino del progetto AAA, l’iniziativa delle borse sport e della collaborazione col Cidis, Francesco con  Sokonà ci ha raccontato l’esperienza di Avigliana e quindi don Luigi ci ha dato un grandissimo contributo di cui presto metteremo on line il video. Partendo dall’esperienza di Sokonà don Luigi ha ricordato come nel ’48 erano gli italiani a morire congelati mentre attraversavano le Alpi  a piedi per emigrare e come oggi assistiamo a fatti come quello dei ragazzi del centro di Marsala che dovevano fare un concerto a Milano, ma sono fuggiti per paura dei provvedimenti a seguito dell’ultimo decreto.

Ha ripreso don Luigi il valore dello sport, della gratuità, dell’accoglienza per tutti, di essere gruppo e dell’attenzione al ragazzo, non solo alla sua prestazione sportiva, ricordando i campioni suicidi: dobbiamo imparare a cogliere i segni e lavorare con attenzione ai ragazzi.

Mettersi insieme è importante,non servono navigatori solitari”, ha sottolineato, ma non bisogna fermarsi, bisogna lavorare insieme. Nella conclusione rispondendo alle domande di un piccolo atleta ha ricordato la storia del gruppo Abele, nato nella strada da lui, giovane toccato dalla relazione con un barbone e proseguita nel lavoro nelle carceri, grazie anche allo sport con le ragazze e i ragazzi, alcuni (e) promesse del calcio, finite li dopo esperienze negative .

Ha spiegato Libera e il percorso contro le droghe e le mafie, ricordando Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e avvisato come oggi il problema  della droga tra i giovani e giovanissimi sia quanto mai presente.

Eravamo quasi 300 al palazzetto sabato 15 dicembre e il messaggio è stato forte: andare avanti con attenzione ai ragazzi, dandoci strumenti, lavorando insieme, chiedendoci sempre il senso di ciò che facciamo.

Grazie a don Luigi e a voi tutti.

Buon Natale 

Il video dell’intervento di don Luigi Ciotti

 

COMUNICATO STAMPA AAA: Assegnate “36 Borse per lo Sport” alle famiglie

COMUNICATO STAMPA 

Atlavir e Alter 82 riunite nel pool sportivo AAA  hanno  assegnato 35 Borse Sport, 33 di 150 Euro e 2 di 120 Euro, per  totali 5190 Euro per sostenere le famiglie nella spesa per l’attività sportiva .

I fondi  utilizzati per l’iniziativa provengono per 3125 Euro dal risultato della lotteria che le due associazioni hanno realizzato la scorsa primavera e per 2065 Euro  dal contributo del Comune di Rivalta  mirato a sostenere l’accesso all’attività sportiva coprendo  1/3 delle quote degli aventi diritto.

“Abbiamo raccolto 36 domande con ISEE allegato – spiegano Mariarosa Chiavero e Marita Monachello della commissione di valutazione di AAA –  35 sono risultate idonee entro il limite ISEE di 16.000 Euro e siamo riusciti con i fondi a disposizione a soddisfale tutte, siamo molto contente del risultato del lavoro svolto dalle due associazioni insieme  e del concreto aiuto che riusciamo a dare alle famiglie

Andrea Tola presidente di Atlavir plaude al Comune di Rivalta “Eravamo partiti con un budget che ci avrebbe permesso di erogare 20 borse sport di 150 Euro – spiega – con l’intervento del Comune di Rivalta siamo arrivati a soddisfare tutte e 35 le richieste grazie al fatto che i richiedenti con requisiti residenti a Rivalta sono stati numerosi . Si è rivelata una efficace prassi di collaborazione tra associazione sportiva ed Ente pubblico”.

“Abbiamo presentato l’iniziativa anche al Comune di Piossasco e ci auguriamo che la futura amministrazione ne tenga conto- spiega il presidente di  Alter 82 Gianni Persico – per intanto prosegue la nostra convenzione con il CIDIS che ha permesso l’inserimento di 14 ragazzi nelle attività estive e  altri 8 in quelle ordinarie da ottobre a maggio senza oneri per le famiglie”.

AAA riunisce  in un progetto  sociale e sportivo Alter 82, Atlavir, Auxilium Agnelli e ha stabilito collaborazione con Avigliana Basket, Polisportiva Pasta e Basket 86 Orbassano per promuovere e sostenere la pratica sportiva sul territorio.

Giovanni Persico, Andrea Tola, Patrizia Pepe

allegato il ComunIcato Stampa “Borse Sport”

 

Messaggio augurale del President “Persico”

Sono iniziati i campionati  e ogni squadra si pone degli obiettivi. E’ importante che siano CHIARI, CONDIVISIVI, REALIZZABILI. E’ compito dell’allenatore individuarli  e “trasmetterli” al gruppo, è compito del gruppo e di ogni atleta assimilarliimpegnarsi  perché da REALIZZABILI diventino RAGGIUNGIBILI.

Si dice “ è solo un gioco…” è vero, ma mi sovvengono due immagini , una è quella cinematografica di Don Camillo e Peppone che si rincorrono in bicicletta lungo un viale alberato e la voce di Guareschi che commenta come… “la vita sia una gara che non finisce mail”…e l’altra immagine è quella di Baden Powell , fondatore degli Scout, che ricordava sempre ai ragazzi  come ..”la vita sia un grande gioco e che giocare ci insegna e prepara a vivere”.
Quindi gioco sia, ma mettendo  tutta l’energia, la determinazione, la spinta interna che abbiamo dentro per affrontare e gestire sconfitte e vittorie.

Ragazzi, facciamo nostre le parole di Rita Levi Montalcini:

Pensate al futuro che via aspetta,
pensate a quello che potete fare,
e non temete niente.
….aggiungo: noi siamo con voi !

Convenzione Poliambulatorio Magenta Piossasco

AAA, Alter 82, Auxilium Agnelli, Atlavir sino convenzionate e raccomandano Magenta Poliambulatorio

Il Magenta Poliambulatorio è un centro polispecialistico  che  opera principalmente in 4 aree :

  • MEDICINA DELLO SPORT
  • VISITE SPECIALISTICHE
  • DIAGNOSTICA
  • RIABILITAZIONE  

Grazie alla completezza dei servizi erogati, il Magenta Poliambulatorio può rappresentare   il punto di riferimento della famiglia per ogni esigenza di carattere sanitario.

Il poliambulatorio  oggi si adopera per  una importante campagna di sensibilizzazione sulla importanza della prevenzione nella vita dello sportivo.

La responsabile del settore di Medicina dello Sport è la  Dott.ssa Stefania Basso, direttore sanitario del Poliambulatorio, consulente dell’Istituto di Medicina dello Sport di Torino oltre  che Medico della Federazione Italiana Sci Nautico .

Il Magenta Poliambulatorio  è inoltre specializzato nella riabilitazione generale, ortopedica e sportiva. Con un team altamente qualificato, multidisciplinare e con apparecchiature all’avanguardia .

Il direttore tecnico è la dott.ssa Melania Buzoianu , medico fisiatra  

La collaborazione è  attiva tra tutti  professionisti, delle varie aree, al fine di rendere ottimale il recupero di ogni paziente .
lo Staff è in grado di trattare sia il paziente acuto che quello cronico, sia l’atleta che l’individuo che non pratica attività sportiva .

DOTAZIONI:

Area di riabilitazione funzionale, 1 palestra riabilitativa, attrezzatura isotonica ed isoinerziale, 5 studi fisioterapici, area esterna con  sabbia

SERVIZI:

Trattamenti strumentali di ultima generazione, rieducazione in palestra, recupero funzionale post infortunio, impostazione di percorsi riabilitativi personalizzati e specifici per ogni sport, test di valutazione funzionale, ginnastica posturale

DIAGNOSTICA :

ecografia , risonanza magnetica articolare, lombosacrale , cervicale, ecocardiografie, ecodoppler vascolari e presso la CASA DI CURA VILLA SERENA anche radiografie e  tac

Terapie manuali

Terapie strumentali

Riabilitazione in palestra

Biomeccanica e posturologia  ( confezionamento ortesi plantari e tutori )

VISITE SPECIALISTICHE :

allergologiche , angiologiche, cardiologiche , cardiochirurgiche ,chirurgiche ,dermatologiche ,diabetologiche dietologiche, ematologiche, endocrinologiche, fisiatriche, gastroenterologiche, geriatriche, ginecologiche, logopediche, medicina dello sport , medicina legale , neurochirurgiche, neurologiche , oculistiche , ortopediche ,otorinolaringoiatriche ,pediatriche , pneumologiche , proctologiche psicologiche , reumatologiche , urologiche .

Gli associati potranno godere di tariffe agevolate e canali preferenziali di prenotazione
Via Del Convento Vecchio 3 Piossasco – tel. 0110925990/9  prenotazioni@polimagenta.it

L’ALLENATORE

L’allenatore è una persona, e in quanto persona non può essere perfetto.

Ma prende continuamente decisioni affinché il suo team esprima il massimo del potenziale.

Spesso non dorme la notte per trovare soluzioni, per risolvere imprevisti, per pensare a come poter fare, e lavora ore e ore al giorno, anche più dei suoi atleti, per incastrare ogni pezzetto del puzzle al suo posto e assicurarsi che ogni cosa si svolga in maniera proficua. 

E lo fa pur sapendo che non potrà mai mettere d’accordo tutti!

L’allenatore si confronta con il suo staff, capita che lo faccia anche con i suoi giocatori, ma poi è consapevole che essendo il leader, l’ultima parola spetta a lui. 
Quindi si assume la responsabilità, non cerca alibi, non cerca colpevoli in campo o fuori, ma educa i suoi giocatori all’autonomia, alla mentalità vincente, al lavoro duro.

A volte è antipatico, severo, nervoso, ai limiti dell’incomprensibile.

Ma è il tuo allenatore e sappi che anche in quei momenti sta facendo del suo meglio per costruire la vostra prossima vittoria.

Forse sta cercando una reazione, forse rompe un equilibrio per crearne uno di più forte, forse ti abitua alla pressione a cui il tuo avversario ti sottoporrà in gara, forse ti sta spingendo oltre quelli che tu consideravi dei limiti.

E fa male. 
Lo vorresti strozzare perché già tutto ti sembra complicato e hai una quantità pazzesca di cose da dover gestire… perché ci si mette anche lui?!

Perché lui è lì per questo.

Ti allena. 
Ti sfida. 
Il suo compito è quello di portarti ad un livello superiore.
Tecnico, Fisico, Mentale.

L’allenatore ha necessariamente un disegno più completo di quello del singolo atleta e vuole il bene della squadra. 
Lavorerà sempre per ottenere il miglior risultato possibile.
Anche perché il culo è il suo.

Il tuo allenatore è una persona. 
Ricordatelo.

Il tuo allenatore, che tu ci creda o no, sta dalla tua parte: esulta con te e piange con te. Magari di nascosto.
E sono certa che quando ti confronti con lui porti a casa sempre una lezione e un punto di vista che non avevi considerato.

Conviene fidarsi davvero, prendere il massimo che ti può dare e concentrarti solo a mettere grande intensità in ogni allenamento e gara.

Siete una squadra.
Giulia Momoli 
www.giuliamomoli.com
#SportCoaching

 
 

Serie D AAA: II memorial “Andrea Girardi” a Rivalta 22-23 set 2018

 

Si svolgerà  il 22 settembre al Palasangone di Rivalta ed il 23 settembre 2018  al Palazzetto dello Sport di Piossasco, un quadrangolare precampionato con le squadre senior AAA.  Domenica 23 a Piossasco prima delle partite saranno presentate le squadre di Atlavir Rivalta AAA e Alter ’82 AAA che parteciperanno al campionato Piemontese di serie D.
Gradita la partecipazione delle varie componenti dei Club del Progetto.  

Locandina Torneo 22-23 sett

Danna, Jacomuzzi, Abbio, Comazzi e Vidili allenatori Alter per un allenamento speciale..

FInito il campionato, alter under 15 eccellenza rinuncia a partecipare all’ultima fase per iniziare un percorso diverso di quello del campionato giocato. L’idea è di portare i ragazzi ad allenarsi in una società con la squadra di pari categoria ed allenati dal loro allenatore, Oppure invitare alcuni dei più bravi coach del Piemonte  per un esperienza di allenamento diverso che forse vale più di una partita e senza dubbio più utile. Si inizia con la squadra u 15 eccellenza di Biella e coach Federico Danna.. Armati di buona volontà con il pulmino della società, i nostri ragazzi partono in massa per arrivare a Biella non solo per farsi allenare,  ma per sentire dalla voce del bravo coach i consigli in campo e negli spogliatoi.

Tocca alla settimana dopo a coach Luca Jacomuzzi  che oltre giocatore ex Auxilium è uno degli allenatori molto quotato e bravo del  giovanile che allena all’Olimpo Alba, uno dei più forti e ultimi playmaker del Piemonte e italiani, ma soprattutto la persona di Jacomuzzi è quella che insegna ai ragazzi con umiltà mettendoli a loro agio sugli argomenti da trattare…risultato ottimo allenamento

Stavolta tocca a coach Alessandro Abbio “Picchio” fresco di nomina di vice allenatore della nazionale under 20 e coach DNG u 20 di alba che non si è classificata per un soffio alle finali nazionali under 20 di Torino e aiuto allenatore di Jacomuzzi in serie B ad Alba. I ragazzi UNDER 15/16 in campo come gli altri allenatori sono pronti a vivere questa nuova esperienza formativa. Picchio sa trasferire come giocatore il proprio io ai giovani e riesce a coinvolgere con il suo carisma e semplicità i ragazzi ..forse vedere i movimenti di un palleggio di un passaggio di un tiro, da un campione come lui, è una cosa diversa e vale più di cento spiegazioni…per i ragazzi è stato un allenamento unico, e mi auguro indimenticabile perchè non capita tutti i giorni di essere allenato da una persona come Abbio-Picchio …grazie ale..

Prossimo allenamento Coach Stefano Comazzi assistant coach Fiat Torino serie A mercoledì 30 maggio al poli.

“Coming soon” il nostro coach Stefano Vidili che da noi non ha bisogno di presentazioni, ma aspettiamo il momento affinchè ci possa dare un messaggio importante per chi ha intenzione di proseguire a giocare a basket..alla volta prossima quindi e buon allenamento in attesa dei prossimi impegni e dei camp estivi e dell’estate dove è i periodo migliore per la crescita tecnica individuale….